Edizione 2005 - 2014

1° EDIZIONE – ANNO 2005

Suoni dal monviso è nato il 24/07/2005 al Quintino Sella in occasione dei 100 anni del rifugio, che furono festeggiati con un’iniziativa particolare: una rassegna musicale in alta quota, sotto la cima del re di Pietra.
In quella data ci fu l’esibizione del Gruppo Corale dei Polifonici del Marchesato  e del quintetto di fiati Janus.
Il Maestro Bruno Pignata al violino, con Manuel Zigante al violoncello furono accompagnati dal Complesso d’Archi del Conservatorio Ghedini di Cuneo nell’esecuzione di un programma classico di Antonio Vivaldi

 
  • Domenica 24 luglio – Rifugio Quintino Sella – ore 12
    Concerto del Gruppo Corale I Polifonici del Marchesato e del quintetto di fiati Janus, in occasione delle celebrazioni ufficiali del centenario.
  • Mercoledì 10 agosto – Rifugio Quintino Sella – ore 12
    Concerto di San Lorenzo eseguito dal Maestro Bruno Pignata al violino, con Manuel Zigante al violoncello
  • Domenica 28 agosto – Rifugio Quintino Sella – ore 12
    Concerto di chiusura della stagione in quota eseguito dal Viotti Ensemble
  • Sabato 24 settembre – Chiesa Cattedrale Saluzzo – ore 21
    Concerto per i cento anni della sezione Monviso del CAI eseguito dal Gruppo Orchestrale Camerata Musicale Mistà




2° EDIZIONE- ANNO 2006

Continua il nostro viaggio nel tempo alla riscoperta delle passate edizioni di Suoni dal Monviso Il 2006 vede protagonisti il coro de I Polifonici del Marchesato, che si esibì al Rifugio Vallanta, e Antonella Ruggero, con un concerto di gala ai piedi del Monviso.
 
  • 21 luglio – Chiesa parrocchiale di Crissolo – ore 21
    Concerto del coro: Neuer Kammerchor del Schiller-Gymnasium della città di Heidenheim (Germania)
    Nel giorno in cui si festeggia il 6° centenario della Chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista
  • 23 luglio – Rifugio Vallanta, Pontechianale, ore 12
    Concerto del Gruppo Corale I Polifonici del Marchesato, con la partecipazone di Francesca Galvagno (chitarra), Nicola Campanella e Silvio Ceirano (percussioni), Marco Castellano (contrabbasso), Cristina Boaglio (flauto traverso)
  • 13 agosto – Fontanone di Pian Munè – Paesana – ore 12
    Concerto di gala con Antonella Ruggiero
  • 6 settembre – Teatro Politeama di Saluzzo – ore 21.15
    Concerto del Sunshine Gospel Choir




3° EDIZIONE- ANNO 2007

Nella terza tappa del nostro viaggio tra i ricordi ci imbattiamo nell’edizione del 2007 di Suoni dal Monviso.
Al cospetto del Monviso il gruppo vocale I Neri Per Caso ha portato la musica a cappella a Suoni dal Monviso, mentre il Coro ‘Le Verdi Note’ dell’Antoniano di Bologna, diretto dal M° Stefano Nanni, ha estasiato il centro storico di Saluzzo.

 
  • Domenica 22 luglio – Rifugio Bagnour – Pontechianale – ore 12
    Concerto del Gruppo corale I Polifonici del Marchesato con il soprano Linda Campanella e il basso Riccardo Ristori
  • Sabato 28 luglio – Croce del Serre, Ostana - ore 21.30
    Gruppo strumentale Architorti in “Ciak… si Suona”.
  • Sabato 4 agosto - Rifugio Quintino Sella, Crissolo – ore 12
    Gli 8 Violoncelli di Torino
  • Domenica 9 setembre – La Trappa al Mombracco, Barge – ore 12
    Concerto dei cori CAI La Martinella di Firenze, Coro Valtellina e Ij Cantor dla Meidia
  • Sabato 15 settembre – Antica Parrocchiale, Verzuolo – ore 21
    Gruppo Vocale 900 Vocal Ensemble
  • Domenica 23 settembre – Via Salita al Castello, Saluzzo – ore 16
    Orchestra Sinfonica I musici del Marchesato nell’esecuzione della Fiaba Musicale “Pierino e il Lupo” e Le Verdi Note dell’Antoniano di Bologna

 

                                                                                      

4° EDIZIONE- ANNO 2008
Prosegue il nostro viaggio nel tempo alla riscoperta delle edizioni passate di Suoni dal Monviso.
La quarta edizione ha visto esibire il drammaturgo Marco Paolini a Montoso - Bagnolo P.te e il gruppo vocale The Swingle Singers in via Salita al Castello a Saluzzo.

 
  • Venerdì 4 luglio – Chiesa Cattedrale, Saluzzo – ore 21
    Messa di Gloria di Giacomo Puccini
    Omaggio a Giacomo Puccini del 150° della nascita. “Messa di Gloria” per soli, coro e orchestra con il coro dei Polifonici del Marchesato di Saluzzo e l’Orchestra di Heidenheim (Germania)
     
  • Domenica 13 luglio – Bivacco Elio Bnte alle Camoscere, Prazzo – ore 12
    Quintetto d’archi con clarinetto “Ai piedi dei Monti Chersogno e Pelvo”
     
  • Sabato 19 luglio – Envie, Paesana, Pagno e Sanront – ore 21
    Quattro concerti in simultanea, con i cori di Bolonga, Silanus, Volterra e Zagabria, con la partecipazione di: L’Envie de Chanter, I Balerin del bal Veij ‘d Sanfront, La Corale Tre Valli, il Chorusmile
     
  • Domenica 20 luglio – Paesana - ore 14.30
    Musica e Folklore con la sfilata di gruppi locali e dei quattro cori ospiti
     
  • Domenica 20 luglio – Ciampetti, Ostana – ore 21.30
    Concerto dei quattro cori ospiti “Nella notte di luna piena”, con il Coro città di Bologna, il Coro Città di Silanus, il Coro Città di Volterra il coro Città di Zagabria.
     
  • Domenica 27 luglio – Rifugio Quintino Sella, Crissolo – ore 12
    Quintetto Bibieta “Al cospetto del Re di Pietra”.
     
  • Domenica 10 agosto – Bigorie, Oncino – ore 12
    Concerto di mezza estate con il “Sestetto d’Archi”
     
  • Sabato 6 settembre – Montoso, Bagnolo – ore 17
    Marco Paolini in “Song 32”
     
  • Domenica 21 settembre – Via Salita al Castello, Saluzzo – ore 16.30
    The Swingle Singers “Dalla Sonata alla Salsa”
 
   


5° EDIZIONE- ANNO 2009

Nel nostro viaggio alla riscoperta delle precedenti edizioni di Suoni dal Monviso ci imbattiamo nell’anno 2009.
A Montoso (Bagnolo Piemonte) il grande Roberto Vecchioni ha incantato il pubblico con le note coinvolgenti delle sue canzoni, mentre il gruppo vocale Cluster ha entusiasmato il centro storico di Saluzzo.

 
  • Sabato 18 luglio – Chiesa S. Giovanni, Saluzzo – ore 21
    Concerto “La luce delle tacite stelle” per soprano, tenore, coro e orchestra d’arpe” con il coro dei Polifonici del Marchesato

     
  • Domenica 26 luglio, Traversette, Buco di Viso (quota 2882 m. slm), Crissolo – ore 12
    “Al confine con la Francia, tra storia e leggenda”, concerto per violoncello solo con Umberto Clerici

     
  • Sabato 1 agosto – Ciampagna, Ostana – ore 21
    “Nella notte di luna piena, tra musica popolare e canti di montagna” con il Coro Lavaredo di Padova e la Corale Alpina Valle Maira

     
  • Domenica 16 agosto, Pian Munè, Località Fontanone, Paesana – ore 12
    Concerto di mezza estate con il gruppo vocale “I Sei Ottavi”

     
  • Domenica 23 agosto – Montoso, Bagnolo – ore 17
    Roberto Vecchioni “In-Cantus Tour 2009” Suoni dell’anima tra poesia e musica

     
  • Domenica 30 agosto – Località Balma Boves, Sanfront – ore 17
    “La magia della voce” con il gruppo vocal jazz di Torino “Chorus”

     
  • Domenica 20 settembre – Via Salita al Castello, Saluzzo – ore 16.30
    Concerto con il gruppo vocale “I Cluster” dalla trasmissione tv “X Factor”
 
   


6° EDIZIONE- ANNO 2010

Ripercorrendo il filo di ricordi e di emozioni torniamo alla sesta edizione di Suoni dal Monviso.
Tra gli artisti ospiti dell’edizione ricordiamo il cantautore Ron che ha aperto la rassegna affascinando il pubblico di Montoso, mentre il gruppo vocale Sei Ottavi si esibì nel Vallone di S. Anna a Sampeyre.

 
  • Domenica 18 luglio – Montoso, Bagnolo – ore 17
    Ron in trio acustico

     
  • Domenica 1 agosto – S. Anna Conca di Misservè, Sampeyre – ore 12
    La Banda Osiris in “Fuori tempo”

     
  • Mercoledì 11 agosto – Chiesa S. Maria, Paesana – ore 21
    Concerto del Philharmonisches Streichquintett Berlin

     
  • Sabato 14 agosto, Rifugio Melezè S. Anna di Bellino, Bellino – ore 12
    Concerto del gruppo vocale Mezzotono

     
  • Sabato 4 settembre – Balma Boves, Sanfront – ore 21
    Coro Burcina di Biella e Coro La Fonte di San Briccio Verona

     
  • Domenica 12 settembre – Chiesa Collegiata, Revello – ore 21
    I Polifonici del Marchesato e l’Orchestra MonviStreicher

     
  • Domenica 19 settembre – Via Salita al Castello, Saluzzo – ore 16.30
    Concerto del gruppo vocale “Mezzo Sotto"

 
7° EDIZIONE- ANNO 2011

Seguendo le tracce di spettacolo e di musica, il nostro viaggio prosegue nella settima edizione di Suoni dal Monviso.
Nel 2011 si esibì a Bagnolo la vincitrice di “X-Factor” Nathalie, mentre il Gruppo Corale de I Polifonici del Marchesato eseguì, a Busca la Messa di Requiem in Re minore K626 di Wolfgang Amadeus Mozart, accompagnati dall'Orchestra Bartolomeo Bruni di Cuneo.

 
  • Sabato 16 luglio – Abbazia di Staffarda, Revello – ore 21
    Concerto del Coro SAT di Trento

     
  • Domenica 24 luglio – Piazza Caduti, Ostana – ore 17
    Lucina Lanzara in “Canto e racconto De Andrè”

     
  • Domenica 31 luglio – Rifugio Alpetto (2268 m. slm), Oncino – ore 12
    Concerto del Gruppo corale I Polifonici del Marchesato in occasione delle celebrazioni per i 150 anni della prima ascesa al Monviso

     
  • Lunedì 8 agosto – Oratorio Santa Maria, Paesana – ore 21
    Concerto del Gruppo Vocale “Comedaccordo

     
  • Domenica 28 aogsto – Balma Boves, Sanfront – ore 16
    “Chi vuol esser lieto sia”, recital per 2 voci e pianoforte con Linda Campanella e Matteo Peirone

     
  • Domenica 2 ottobre – Chiesa Cattedrale, Saluzzo – ore 21
    “Petite Messe Solennelle” di Gioacchino Rossi, per soli, coro e orchestra con il Gruppo Corale I Polifonici del Marchesato e l’Orchestra Bartolomeo Bruni di Cuneo
 
   


8° EDIZIONE- ANNO 2012

Nel nostro ricco viaggio di ricordi di musica ci imbattiamo dell'ottava edizione di Suoni dal Monviso
Nel 2012, tra gli artisti di spicco della stagione, ha brillato in particolare il gruppo vocale londinese The Swingle Singers, il top mondiale per il genere vocale a cappella, che ha incantato il pubblico a Paesana con imitazioni di orchestre e interpretando vari compositori usando sette voci.
  • Martedì 10 luglio – Chiesa S. Giovanni, Saluzzo – ore 21
    Concerto del Coro Anthea Odes di Augusta, Sicilia e del Gruppo corale I Polifonici del Marchesato
     
  • Mercoledì 1 agosto – Abbazia di Staffarda, Revello – ore 21
    Concerto del coro giovanile nazionale dell’Islanda e del coro giovanile nazionale della Svizzera

     
  • Domenica 5 agosto – Pian del Re, Crissolo – ore 11.30
    “Parlami d’amore”… le canzoni per dirlo: parole e musica, cinquant’anni d’Italia con l’Orchestra Bartolomeo Bruni di Cuneo e il Gruppo Corale I Polifonici del Marchesato

     
  • Domenica 12 agosto – Lungo Po, Paesana – ore 16.30
    Il Gruppo vocale “The Swingle Singers” in “Voice Fusions”

     
  • Domenica 26 agosto – Laghi Bagnour, Pontechianale – ore 12
    “La Soluzione”, spettacolo teatrale con Christian La Rosa, Leonardo Lidi e Giacomo Troianiello

     
  • Domenica 9 settembre – Balma Boves, Sanfront – ore 16
    Dal jazz ai successi internazionali con Chiara Rosso (voce) ed Enzo Fornione (pianoforte)



9° EDIZIONE- ANNO 2013

Seguendo le tracce delle emozioni che hanno toccato e commosso il pubblico di Suoni dal Monviso, la nona edizione riveste un ruolo particolare.
L'artista principale di questa edizione è Tosca, nome d'arte di Tiziana Tosca Donati, cantante romana che si è esibita in un concerto speciale in quota a 1250 m d'altitudine a Ostana.
  • Sabato 13 luglio – Castiglia, Saluzzo – ore 21
    Concerto del Gruppo Corale I Polifonici del Marchesato in occasione dei 100 anni del Corriere di Saluzzo e della presentazione de “La Banca della Memoria”

     
  • Sabato 20 luglio, Oratorio S. Maria, Paesana – ore 21
    Concerto del Sunshine Gospel Choir

     
  • Da Giovedì 25 a domenica 28 luglio – ex Convitto, Paesana
    Incanto d’estate, laboratorio di canto moderno e jazz con Chiara Rosso e Fabio Gorlier

     
  • Sabato 27 luglio – Piazza Caduti, Ostana – ore 21
    Concerto di Tosca – “Esperanto” – Viaggio nell’anima del mondo

     
  • Domenica 28 luglio – Area Lungo Po, Paesana
    Concerto di Chiara Rosso e Fabio Gorlier

     
  • Venerdì 2 agosto – Sagrato antica parrocchiale, Pagno – ore 21
    “Il Viaggio” concerto del Trio Cordaria (fisarmonica-clarinetto e chitarra) con Alberto Fantino, Angelo Vinai e Cristiano Alasia

     
  • Sabato 21 settembre – Piazza Ferrero, Sanfront – ore 21
    Concerto dei Gruppi Bandistici Società Filarmonica Morettese e Banda Musicale di Revello

     
  • Domenica 22 settembre – Ala Comunale di Sanfront – ore 16.30
    Concerto dei Gruppi Bandistici Società Filarmonica Morettese e Banda Musicale di Revello


     
10° EDIZIONE- ANNO 2014

Nel 2014 Suoni dal Monviso festeggia i suoi dieci anni di vita con un significativo calendario ricco di eventi musicali.
“Per celebrare i dieci anni di Suoni dal Monviso, scegliemmo i Carmina Burana di Carl Orff, partitura che costituisce una delle pietre miliari della musica. Pagina potente, ritmica ed emozionante, un’ora di musica incalzante e coinvolgente, in un Pala Crs letteralmente “invaso” da un pubblico entusiasta. Quel momento rappresentò il riconoscimento più bello e tangibile dopo dieci anni di rassegna e diede la spinta per proseguire e continuare a crescere”, il direttore artistico Enrico Miolano.

 
  • Domenica 1 giugno – Pala Crs, Saluzzo – ore 16
    Coro dello Zecchino d’Oro di Bologna

     
  • Venerdì 13 giugno – Chiesa Parrocchiale, Oncino – ore 21
    Coro Amici della Montagna (Cai di Asti), Coro Cai Bonavita di Fossano; introduce la serata il Gruppo Corale I Polifonici del Marchesato

     
  • Domenica 29 giugno – Abbazia di Staffarda, Revello – ore 21
    Coro da Camera Città di Torino

     
  • Domenica 20 luglio, Ovest Cresta Savaresh, Pontechianale – ore 12
    Concerto del Gruppo Corale I Polifonici del Marchesato

     
  • Venerdì 8 agosto , Sagrato antica parrocchiale di Pagno – ore 21
    “Triss & Co.” Per una serata di musica dagli anni ’40 ai giorni nostri

     
  • Domenica 10 agosto - Rifugio Quintino Sella, Crissolo – ore 12
    “Dedicato al Monviso” con il soprano Linda Campanella, il basso Matteo Peirone e i “Cello 4ever”

     
  • Domenica 12 ottobre – Pala Crs, Saluzzo – ore 16
    “Carmina Burana”, cantata per soli, coro misto, coro di voci bianche, due pianoforti e percussioni di Carl Orff, con I Polifonici del Marchesato, il Coro La Fonte di S. Briccio Verona, il Coro Mario Panatero di Alessandria e la partecipazione dei cori di voci bianche: Envie de Chanter (Envie) e ChoruSmile (Paesana)