FRANCESCO GABBANI
Domenica 20 Luglio
ore 13.00
Vallone di Sant'Anna, Sampeyre (CN)
"Viva la vita così com’è
Viva la vita questa vita che
È solo un attimo
Un lungo attimo"
Questo ritornello domenica 20 Luglio risuonerà sulle nostre montagne, che ospiteranno l’attesissimo concerto di Francesco Gabbani, all’interno del Festival Suoni delle Terre del Monviso. Appuntamento nel vallone di Sant’Anna, a Sampeyre, per uno dei momenti clou dell’estate 2025.
Il concerto fa parte del tour “Dalla tua parte - Summer Tour 2025”, che si rifà al titolo del suo ultimo disco, uscito dopo la recente e fortunata partecipazione al Festival di Sanremo.
Un palco, quello sanremese, che ha sempre portato fortuna a questo musicista toscano, che esordì al Festival nel 2016 classificandosi al primo posto delle “Nuove Proposte” con il brano Amen (anche “premio della critica” e “miglior testo”), per poi vincere nel 2017 con Occidentali’s Karma.
E Gabbani, che ha recentemente dichiarato tutto il suo amore per la natura e per la montagna, saprà certamente far vivere una giornata indimenticabile sulle alture della Valle Varaita.
Location
Per preservare l’unicità e l’incontaminata bellezza della location del concerto presso il Vallone di S. Anna, l’area del concerto sarà raggiungibile esclusivamente da Sampeyre (CN), dopo aver lasciato il proprio mezzo in un ampissimo parcheggio gratuito ben segnalato, poco dopo l'abitato di Sampeyre.
La Valle Varaita (unica vallata che permette l'arrivo a Sampeyre) è percorsa da un'unica strada provinciale di accesso e perciò consigliamo di partire in anticipo visti anche i tempi necessari per raggiungere l'area del concerto tramite navetta/seggiovia oppure a piedi.
Le modalità con cui si può raggiungere l'area del concerto sono(vedi mappa):
- a PIEDI, con un percorso accuratamente segnalato (+600 m di dislivello) di 1h30’ – 1h40’ passando per verdi radure e paesaggi boscosi. Si consiglia un abbigliamento e calzature idonee ad un sentiero;
- con l’E-BIKE. Per affittare l’e-bike per la giornata del 20 luglio puoi contattare:
-Valle Po Ebikes Rental Experience e potrai affittare l'e-bike in autonomia oppure pedalando in compagnia della guida nel tour di gruppo. Obbligatoria la prenotazione al n. 371 5398670 (Alberto);
-Centro Sportivo IL POLI . Obbligatoria la prenotazione al n. 347 4733816 (Simone);
- con la SEGGIOVIA, servizio gestito da Sampeyre365.
Per accedere al concerto si potrà:
1) usufruire del primo troncone (tempo di risalita 20 minuti circa), scendere al Rifugio S. Anna e proseguire in salita a piedi per circa 15-20 minuti;
2) compiere l'intera tratta (1° e 2° troncone) fino al Rifugio Meira Garneri e poi scendere a piedi per 25-30 minuti sino al luogo del concerto;
3) la prevendita del biglietto per la seggiovia(clicca qui per l'acquisto) dà diritto a priorità di imbarco in salita;
4) la seggiovia sarà aperta con orario continuato dalle ore 8:30 alle 19:30.
- con il servizio NAVETTA, prenotazione obbligatoria. La navetta prevede un costo 10 euro A/R oppure 6 euro solo A o R. I posti navetta sono attualmente esauriti.
Si indica la presenza di ampie zone di parcheggio gratuito nella zona adiacente la partenza della seggiovia di Sampeyre (borgata Calchesio, clicca qui). Da lì, percorrendo a piedi un sentiero segnalato, in 12 minuti circa si raggiungerà la partenza della seggiovia, da cui sarà possibile collegarsi al percorso a piedi, usufruire dellla seggiovia o del servizio navetta.
Ticket (Tre settori, posti a sedere su prato)
-a disposizione esclusivamente sul circuito Ticketone on-line al seguente link o presso i rivenditori autorizzati;
-ingresso ridotto per under 10;
-ticket omaggio per bambini fino a 5 anni compiuti al seguente link;
-ticket omaggio per portatori di disabilità, capienza esaurita.
Nell'area del concerto...
Si consigliano calzature e abbigliamento idoneo ad un ambiente di montagna.
Si consiglia di munirsi di stuoia/coperta.
E' consentito entrare nell'area del concerto con bevande analcoliche in bottiglie di plastica non più grandi di 0,5 lt. purchè prive di tappo, come da normativa vigente. NON è consentito portare borracce nell'area concerto.
Nell'area dell'evento è presente una fontana di acqua sorgente.
A tutela della comune incolumità sono predisposti controlli all'entrata dell'area del concerto effettuati da personale autorizzato.
E' fatto divieto di portare sedie o sgabelli nell'area del concerto, come da normativa vigente.
In una zona attigua all'area concerto sarà a disposizione un servizio bar/panini a cura del Rifugio "Meira Garneri".
E' consentito l'ingresso di cani, con guinzaglio e museruola, rispettando la sicurezza altrui.
Lo spettatore ha il diritto-dovere di occupare solo i settori/zone assegnate e, pertanto, con l’acquisto del titolo di accesso si impegna a non occupare settori/zonedifferenti.
E’ consigliato l’utilizzo della crema protettiva solare e/o cappellino.
Per quanto riguarda la gestione ambientale, in collaborazione con il Consorzio S.E.A., verranno predisposti degli "ecopunti" per una corretta raccolta
differenziata; essendo immersi nella natura vi suggeriamo, se possibile, di tenere i rifiuti e differenziarli a casa.
Saranno presenti dei servizi igienici nell'area del concerto.
L’apertura cancelli è prevista per le ore 10.30-11.00
Nota bene: Gli orari potrebbero subire modifiche o variazioni per motivi tecnico-organizzativi